News

La sicurezza online diventa la priorità dell'economia svizzera

Unire le forze per far fronte alla cybercriminalità: è questo l'obiettivo con cui nasce la Swiss Internet Security Alliance (SISA), un’associazione fondata da fornitori di servizi internet, banche e altri partner. La SISA lancia un controllo di sicurezza con cui gli utenti possono controllare e ottimizzare i propri apparecchi terminali.

Pubblicato il 11.09.2014

Le offerte online svizzere sono considerate sicure e affidabili. Per mantenere questa reputazione anche in futuro, esponenti leader dell'economia svizzera fondano la Swiss Internet Security Alliance (SISA), una partnership intersettoriale con cui sottolineano il loro impegno a favore della sicurezza dei propri servizi e clienti.

Offrire maggiore sicurezza

La fondazione della Swiss Internet Security Alliance testimonia l'impegno dei suoi membri a favore dello sviluppo di una rete internet sicura in Svizzera. L'associazione riunisce le competenze specifiche di diversi rappresentanti del settore e promuove lo scambio tra i concorrenti. "Lo scambio cooperativo consente di riconoscere con maggiore tempestività le minacce e di affrontarle in modo più efficace. Uno standard di sicurezza costantemente elevato costituisce un vantaggio per tutte le aziende e gli utenti", afferma Florian Schütz, rappresentante delle banche all'interno della direzione SISA.

Affrontare insieme le sfide

I principali punti di forza su cui si fonda la Swiss Internet Security Alliance sono il know-how, l'esperienza e le competenze tecniche dei suoi membri. Questi ultimi, ovvero asut, Centralway, Credit Suisse, cyscon Schweiz, l'Università di Lucerna, Hostpoint, Banca Migros, PostFinance, Raiffeisen, Sunrise, Swisscard, Swisscom, SWITCH, UBS, upc cablecom e Viseca, vantano un'esperienza pluriennale nella gestione della sicurezza sul web. "La crescente professionalizzazione della cibercriminalità rappresenta una sfida per tutti gli operatori. Rafforzando la collaborazione, la Svizzera può stare al passo con lo sviluppo della rete e migliorare la propria sicurezza in modo duraturo", afferma Serge Droz, responsabile Sicurezza, SWITCH. L'associazione è aperta ad altri interessati.

Controllo della sicurezza a 360°

Alla nascita dell'associazione la Swiss Internet Security Alliance lancia un controllo della sicurezza. "Con lo Swiss Security Check consentiamo agli utenti di controllare e ottimizzare in modo semplice e responsabile la sicurezza dei propri apparecchi terminali", afferma Philipp Rütsche, direttore di cyscon Schweiz. "Verificare periodicamente la sicurezza dei dispositivi internet dovrebbe diventare naturale, proprio come portare l'auto a fare il tagliando". Lo Swiss Security Check offre una protezione su tre livelli: gli utenti che utilizzano software obsoleti o non configurati correttamente, mettendo pertanto a rischio la loro sicurezza, saranno informati nel giro di qualche secondo. Qualora sussista il sospetto di un'infezione da malware, un apposito cleaner aiuterà l'utente durante la diagnosi e la risoluzione del problema. La protezione è completata da un antivirus che tiene lontano i parassiti elettronici.

Lo Swiss Security Check è gratuito ed è disponibile su: www.swiss-isa.ch