La Swiss edu-ID diventa operativa

Dal marzo 2015 SWITCH mette a disposizione la Swiss edu-ID. Di che cosa si tratta e quali vantaggi offre?

Testo: Christoph Graf, pubblicato il 14.04.2015

La Swiss edu-ID è l'identità digitale durevole per tutti coloro che possiedono un legame con il mondo delle scuole universitarie professionali svizzere. Quindi per studenti, laureati, ricercatori, docenti e collaboratori delle scuole universitarie. Configura quasi un ampliamento di SWITCHaai, mediante la quale viene regolamentato l'accesso alle risorse del web (vedasi box). Laddove SWITCHaai funziona concentrandosi sull'organizzazione, la Swiss edu-ID possiede invece un orientamento verso l'utenza. Questo cambiamento di

  • Accesso agli ospiti: Non tutti gli utenti dei servizi offerti dalle scuole universitarie e dalle loro organizzazioni partner appartengono al mondo universitario e possiedono un conto SWITCHaai. Talvolta anche gli ospiti, quali le persone esterne o gli ex-studenti possono avere la necessità di accedere ai servizi universitari. I loro gestori devono quindi prevedere procedure eccezionali per rendere possibili i processi di registrazione, i meccanismi di protezione dell'accesso o le funzioni legate alla gestione dell'utenza. Ciò si verifica molto spesso nel caso dei servizi erogati dalle biblioteche oppure nelle cooperazioni che si realizzano nel mondo della ricerca.
  • Cambiamento di scuola universitaria o di ruolo: In tali casi vengono creati nuovi conti SWITCHaai. L'aspetto svantaggioso per gli utenti è dato dal fatto che questi non vengono più identificati nei diversi servizi e che l'accesso ai loro dati originari può avvenire solo mediante il ricorso a procedure eccezionali.
  • Impegni concomitanti: Qualora i titolari dell'accesso prestino servizio presso diverse scuole universitarie - ciò che accade frequentemente per i docenti - vengono creati diversi conti SWITCHaai per lo stesso individuo. Di conseguenza, esiste esclusivamente un "unico vero conto di accesso" per ogni servizio IT - il che rende tutto difficoltoso.

La Swiss edu-ID, a differenza della SWITCHaai che è focalizzata sull'organizzazione, presenta un approccio ad personam. Ciò significa che gli utenti portano con sé nella scuola universitaria questa identità digitale e la conservano anche dopo l'uscita o il cambio della stessa. La scuola ha facoltà di arricchire questa identità e può, per esempio, confermare mediante un attributo che l'utente rappresenta uno studente. Questo attributo viene tolto qualora non risulti più valido. La Swiss edu-ID resta valida a prescindere dai cambi di scuola universitaria e di ruoli, mentre i suoi contenuti vengono aggiornati in funzione della situazione. Ciò significa che gli ospiti, i terzi e gli alumni potranno accedere ai servizi, nella misura in cui dispongano di una Swiss edu-ID, senza dover ricorrere alle procedure eccezionali. Qualora non doveste ancora disporne, nel momento in cui desideriate registrarvi per ricevere un servizio IT, potrete scegliere la Swiss edu-ID come organizzazione di riferimento. Verrete infine guidati attraverso la procedura di creazione di una Swiss edu-ID.

La Swiss edu-ID è assolutamente compatibile con la SWITCHaai: nella sua prima versione, molti fra gli 800 servizi IT oggi erogati possono essere già fruiti o accessibili disponendo di un accesso SWITCHaai. Per i possessori di un conto SWITCHaai è inoltre particolarmente semplice creare una Swiss edu-ID dato che questa è in grado di recepirne le informazioni fondamentali.

La versione 1 della Swiss edu-ID è attiva dall'inizio di marzo 2015. Essa presenta le seguenti caratteristiche:

  • Processo di creazione semplificato: nel caso in cui una persona priva di conto AAI volesse registrarsi per ottenere un servizio, le verrà suggerito di creare una Swiss edu-ID.
  • Collegamento: i dati possono essere trasferiti a partire dai vari conti AAI preesistenti quando gli utenti siano in procinto di creare una Swiss edu-ID.
  • Adeguamento: i prestatori di servizi IT possono studiare nella versione 1 l'integrazione della Swiss edu-ID nei loro processi.

Come si procede? Nella versione 2 ha luogo l'arricchimento dell'identità mediante gli attributi da parte delle scuole universitarie. A tal punto la Swiss edu-ID possiede il complesso delle funzioni di SWITCHaai – e naturalmente anche qualcosa in più. Il lancio della versione 2 è previsto per la metà del 2016.

Per informazioni sulla Swiss edu-ID
Contatti e Newsletter
Sull’autore
Christoph   Graf

Christoph Graf

Nel 1986 Christoph Graf si è laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Zurigo. Nel 1991 è entrato al servizio di SWITCH. Dopo un intervallo a Cambridge presso DANTE, è ritornato a SWITCH nel 1998. Oggi dirige il settore Supporting Operations.

E-mail

La madre: SWITCHaai

AAI significa Infrastruttura per l'Autenticazione e l'Autorizzazione. Tale infrastruttura semplifica l'accesso alle risorse del web nella comunità costituita dalle scuole universitarie professionali svizzere. Mentre in precedenza gli appartenenti a questa comunità necessitavano di altre identità digitali per le altre scuole universitarie, oggi hanno bisogno di averne soltanto una. Il login AAI ottenuto dalla vostra scuola è contemporaneamente il vostro passepartout per accedere a quasi tutte le risorse del web messe a disposizione dalle scuole universitarie svizzere e dalle organizzazioni ad esse vicine a favore del proprio pubblico. Quali risorse del web siano accessibili e per quali tipologie di identità verrà determinato dalle persone preposte alle risorse del web. Oltre 400.000 esponenti di oltre 50 organizzazioni dispongono quindi di un conto SWITCHaai. Fruiscono in tal modo di oltre 800 servizi IT.

SWITCHaai
Altri contributi